Vellutata di zucca trombetta
Vai alla ricetta
Categoria
Primi piatti
Una crema sublime e ricercata che esalta i sapori della Liguria: dalla zucca trombetta - famosa quella di Albenga - al pane di Triora, passando per le patate quarantine, l’aglio di Vessalico e l’olio dell’oliva taggiasca, questa vellutata porta in tavola tutto il gusto della gastronomia ligure.
Dal colore trionfante dell’autunno un piatto genuino che scalda e allieta le nostre serate, arricchito dai sapori tradizionali che custodiscono il gusto di questa terra leggiadra che è la Liguria.
Testo e immagine tratti dal sito: https://www.lamialiguria.it/
Ingredienti
- 1 kg di zucca trombetta,
- 400 g di patate quarantine bianche,
- 1 l d’acqua,
- 300 g pane di Triora,
- porro,
- Olio di oliva taggiasca,
- alloro,
- 1 spicchio d’aglio di Vessalico,
- maggiorana,
- timo,
- origano nostrano,
- una grattata di noce moscata
Istruzioni
- Sbucciate, lavate e tagliate a pezzi la zucca e le patate.
- Tritate il porro e fatelo rosolare dolcemente in una casseruola con olio di oliva taggiasca.
- Aggiungete la zucca, le patate e mescolate bene.
- Unite l’acqua, le foglie di alloro, 1 spicchio d’aglio (che toglierete prima di frullare) le foglie di maggiorana, timo, origano, sale e pepe qb.
- Fate cuocere per circa 40 minuti.
- Frullate il tutto riducendo a una crema composta, servire con crostini di pane leggermente dorato al forno.
- Completate con una spruzzata di pecorino o parmigiano.