La denominazione non lascia dubbi sull'origine di questo dolce, anche attualmente diffuso soprattutto nella zona del Levante. E' una preparazione di marcata e piacevole sapidità e, ovviamente, di notevole apporto calorico. (Ricetta tratta da "Codice della Cucina Ligure" edizioni SEP-Il Secolo XIX)
Ingredienti:
Una torta di pane di Spagna; sei amaretti; lingue di gatto; tre tuorli d'uovo; panna montata; zucchero; burro; un bicchierino di rhum, uno di curacao e uno di marsala secco.
Preparazione:
Spruzzare le due parti con il curacao e su quella inferiore stendere un leggero strato di panna montata, quindi disporvi gli amaretti precedentemente sminuzzati e spruzzati di rhum. A parte fare uno zabaione con i tuorli d'uovo, tre cucchiai di zucchero e il marsala. Stendere lo zabaione sopra gli amaretti e coprire ancora con panna montata. Mettere sopra a tutto l'altra metà di torta e sulla superficie di questa spalmare su tutto il bordo esterno uno strato di burro infilzando in esso, alla fine, le lingue di gatto.